AGIDI – Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare riunisce i professionisti del diritto che esercitano la propria attività prevalentemente in ambito immobiliare allo scopo di promuovere l’integrazione tra competenze e specializzazioni del diritto e garantire l’eccellenza dei servizi di consulenza e assistenza legale.
Benvenuto sul sito di AGIDI
È in corso la campagna Iscrizioni e Rinnovi 2022
I moduli con le istruzioni per iscriversi o rinnovare l'iscrizione ad AGIDI per il 2021 sono disponibili cliccando qui.
L'iscrizione ad AGIDI garantisce la partecipazione gratuita a tutti i convegni, i seminari e le iniziative promosse dall'Associazione nel corso dell'anno.
Per ciascun convegno viene richiesta la concessione dei crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
La Due Diligence ESG

Gli indicatori per misurare le performance ESG e ridurre il rischio di sostenibilità negli investimenti immobiliari
Convegno online - martedì 24 maggio
Declinata nelle tre componenti Environmental, Social e Governance che compongono l’acronimo ESG, la sostenibilità è oggi un obiettivo comune a qualunque iniziativa immobiliare, dalla progettazione di un singolo asset alla rigenerazione di interi quartieri, che impatta sia sul prodotto sia sull’intero processo.
Superato l’ambito circoscritto dell’impegno etico, il concetto di sostenibilità ha assunto di fatto una dimensione economica quantificabile attraverso l’individuazione di una metrica univoca e condivisa: una ricerca che vede coinvolti operatori e consulenti che devono misurare e dimostrare la sostenibilità di progetti, procedure e investimenti.
Fondamentale, a questo scopo, è la definizione degli indicatori per la valutazione della performance di sostenibilità, come pure la costruzione di un quadro di riferimento allineato con i programmi di certificazione globalmente riconosciuti.
Il convegno di AGIDI si concentra sull’ adattamento di benchmark e protocolli all’oggetto immobiliare allo scopo di delineare un modello condiviso di Due Diligence ESG. L’applicazione delle regole sulla tassonomia e la rendicontazione finanziaria agli investimenti immobiliari, il confronto tra le diverse opzioni per affrontare la complessità della Due Diligence ESG, la classificazione del rischio di sostenibilità e il ruolo della valutazione GRESB - Global Real Estate Sustainability Benchmark sono tra i temi approfonditi da giuristi ed esperti nel corso del convegno.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ecco il testo completo.

Il 25 aprile il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) un “pacchetto completo e coerente di riforme e investimenti”, necessario ad accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU.
Le misure previste dal Piano si articolano intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Seguendo le linee guida elaborate dalla Commissione europea, inoltre, il Piano raggruppa i progetti di investimento e di riforma in 16 Componenti, raggruppate a loro volta in 6 Missioni:
1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;
3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
4. Istruzione e ricerca;
5. Coesione e inclusione;
6. Salute.