Nell’ultimo triennio l’inadeguatezza dell’attuale dotazione di strutture sanitarie a fronteggiare le conseguenze dell’invecchiamento demografico è emersa in tutta la sua portata, e la ricerca di nuove soluzioni è al centro dei progetti di riforma prospettati dal PNRR.
Oltre al potenziamento dell’offerta di posti letto, la programmazione degli investimenti persegue altri obiettivi di particolare interesse per l’industria immobiliare, tra cui la parziale riconversione di RSA e case di riposo in appartamenti autonomi per assicurare la massima indipendenza delle persone anziane (Missione 5). Un approccio che ribadisce il ruolo determinante delle RSA all’interno del sistema sanitario ma lo colloca al termine di un percorso residenziale più articolato per rispondere alla diversificazione della domanda abitativa di una fascia di popolazione crescente ed eterogenea.
La nuova edizione del convegno AGIDI sulla trasformazione delle residenze sanitarie si concentra sui temi più rilevanti per il real estate, tra cui la riqualificazione mirata di immobili dismessi, la revisione di format e layout, le condizioni per l’affermazione di modelli abitativi e assistenziali integrati, l’inquadramento urbanistico dei nuovi progetti di sviluppo e il ruolo della partnership tra proprietà e gestione, col fine di collocare la discussione nella più ampia prospettiva della transizione verso nuovi modelli urbani sostenibili, funzionali e inclusivi.