Gli indicatori per misurare le performance ESG e ridurre il rischio di sostenibilità negli investimenti immobiliari
Convegno online - martedì 24 maggio
Declinata nelle tre componenti Environmental, Social e Governance che compongono l’acronimo ESG, la sostenibilità è oggi un obiettivo comune a qualunque iniziativa immobiliare, dalla progettazione di un singolo asset alla rigenerazione di interi quartieri, che impatta sia sul prodotto sia sull’intero processo.
Superato l’ambito circoscritto dell’impegno etico, il concetto di sostenibilità ha assunto di fatto una dimensione economica quantificabile attraverso l’individuazione di una metrica univoca e condivisa: una ricerca che vede coinvolti operatori e consulenti che devono misurare e dimostrare la sostenibilità di progetti, procedure e investimenti.
Fondamentale, a questo scopo, è la definizione degli indicatori per la valutazione della performance di sostenibilità, come pure la costruzione di un quadro di riferimento allineato con i programmi di certificazione globalmente riconosciuti.
Il convegno di AGIDI si concentra sull’ adattamento di benchmark e protocolli all’oggetto immobiliare allo scopo di delineare un modello condiviso di Due Diligence ESG. L’applicazione delle regole sulla tassonomia e la rendicontazione finanziaria agli investimenti immobiliari, il confronto tra le diverse opzioni per affrontare la complessità della Due Diligence ESG, la classificazione del rischio di sostenibilità e il ruolo della valutazione GRESB - Global Real Estate Sustainability Benchmark sono tra i temi approfonditi da giuristi ed esperti nel corso del convegno.