AGIDI – Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare riunisce i professionisti del diritto che esercitano la propria attività prevalentemente in ambito immobiliare allo scopo di promuovere l’integrazione tra competenze e specializzazioni del diritto e garantire l’eccellenza dei servizi di consulenza e assistenza legale.
Benvenuto sul sito di AGIDI
È in corso la campagna Iscrizioni e Rinnovi 2021
I moduli con le istruzioni per iscriversi o rinnovare l'iscrizione ad AGIDI per il 2021 sono disponibili cliccando qui.
L'iscrizione ad AGIDI garantisce la partecipazione gratuita a tutti i convegni, i seminari e le iniziative promosse dall'Associazione nel corso dell'anno.
Per ciascun convegno viene richiesta la concessione dei crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Assicurare il Rischio immobiliare: il 23 marzo l'edizione 2021 del convegno

AGIDI propone una nuova edizione del convegno sull’individuazione del rischio e sull’evoluzione di domanda e offerta dei prodotti assicurativi a tutela delle transazioni immobiliari in uno scenario in cui il valore di un asset non è più legato tanto alla rivalutazione nel tempo, quanto piuttosto al potenziale di utilizzo e alla redditività. Che si tratti di prodotti bespoke o di polizze mutuate dai Paesi anglosassoni e adattate alle esigenze del mercato italiano, è infatti sempre più frequente, a partire dalle prime fasi della negoziazione immobiliare, la ricerca di soluzioni assicurative che tutelino acquirenti e investitori dalle conseguenze sia di rischi noti sia di vizi occulti che potrebbero incidere negativamente sul business plan dell’operazione.
Nel corso dell’iniziativa, che integra visuale e competenze di operatori, investitori, broker e compagnie assicurative, verranno esaminati i rischi specifici delle diverse asset class immobiliari, le condizioni per la trasferibilità del rischio tramite contratto assicurativo e i criteri di individuazione dei prodotti assicurativi più appropriati alle esigenze di investitori e operatori. Il ruolo di due diligence e processo di risk assessment per garantire l’efficacia della scelta assicurativa, le caratteristiche delle polizze Warranty & Indemnity, Transactional Risk Insurance e Contingent Liabilities, le soluzioni per tutelarsi nei casi di mala gestio fiscale del venditore ed il processo di sottoscrizione della polizza Tax Indemnity sono tra i temi affrontati durante l’edizione 2021 del convegno.
Convegno sugli Investimenti immobiliari in Logistica: la sintesi del Presidente
Anche quando AGIDI affronta un tema che apparentemente costituisce un “evergreen” lo fa con un approccio fortemente innovativo. Che la logistica sia stata un asset class interessante per gli investitori è noto a tutti coloro i quali si occupano professionalmente di real estate.
Nell’ultimo convegno AGIDI le relazioni hanno però evidenziato come la logistica, a differenza di altri settori più tradizionali, sia stata oggetto di una spinta innovativa senza uguali. Il vento in poppa è certamente fornito dall’incremento del commercio online che si è particolarmente sentito in questo strano, alle volte tragico, periodo di emergenza sanitaria.
Come in ogni periodo bellico alcune attività si fermano improvvisamente ed entrano in una fase di congelamento al quale non tutte sopravviveranno. Alberghi, negozi, ristoranti, cinema e teatri (solo per fare qualche esempio) sentono il peso di un momento drammatico, nel quale però altre funzioni incrementano il proprio volume di traffico. La spinta positiva della logistica ha invece accelerato il processo di innovazione tecnologica del settore.
I relatori del convegno hanno analizzato le implicazioni legali e le innovazioni tecnologiche, gestionali e progettuali di un settore che oggi tende a creare al proprio interno importanti specializzazioni funzionali. Se prima la logistica si concentrava sul modello “big box” si parla ora di “last mile”, “black box” e qualità urbana sia dell’edifico sia degli impianti in esso collocati.
Abbiamo discusso di strutture fortemente automatizzate grazie all’uso crescente della robotizzazione dove la presenza di personale è solo saltuaria. Piccoli spazi centrali, medi spazi che servono utenti in un raggio di 20 minuti, grandi e grandissimi spazi polifunzionali sono stati illustrati con perizia da legali, fund manager, progettisti, gestori e sviluppatori, in un incontro di altissima qualità.
Non è stato possibile dare risposta a tutte le domande possibili, ma ci è stata offerta l’opportunità di un giro di orizzonte sulla logistica industriale e su quella dei processi di movimentazione e intermediazione di beni.